Attivo dal 03/05/2023
Il corso di formazione a distanza dal titolo: “Le nuove frontiere della dipendenza tabagica e suo trattamento”rivolto agli operatori della sanità per ottenere i crediti ECM ha come obiettivo la formazione e l’aggiornamento degli esperti della salute nella prevenzione e nel trattamento del tabagismo. Un argomento poco noto a molti, sul quale però gli operatori del settore vogliono far luce.
Il Corso si propone di dare una panoramica approfondita del problema medico e sociale di estrema attualità rappresentato dal tabagismo. Saranno trattati soprattutto i seguenti: gli interventi clinici e psicologici per smettere di fumare, il problema della sessualità maschile e della infertilità legata al fumo, lo stato dell’arte sulle terapie antifumo, l’influenza dell’efficacia del farmaco nella dipendenza tabagica, gli incentivi utili per smettere di fumare, come gestire i fumatori che ricadono ed il ruolo delle sigarette elettroniche come alternative utile ad abbandonare la sigaretta convenzionale.
L’obiettivo principale è la formazione di operatori sanitari che siano capaci di applicare alcune delle tecniche legatealla Smoking Prevention and Cessationper la tutela della salute dei fumatori e che siano in grado di effettuare interventi “evidence-based” tali da: determinare l’eliminazione o la riduzione dei rischi connessi al fumo di sigaretta; raggiungere con i fumatori una condizione di astinenza permanente o a lungo termine.
In ragione della carenza di percorsi formativi analoghi nel contesto nazionale, ma anche internazionale, i vantaggi formativi di questo percorso sono molteplici ed evidenti e costituisconola formazione (o l’aggiornamento) di operatori in gradi di entrare nell’ambito delle attività preventive primarie e secondarie di Smoking Prevention and Cessation. Preso atto del fatto che, purtroppo in Italia e nel mondo, il numero di fumatori è in continuo aumento e le morti legate alle malattie fumo correlate sono a quota 93 mila l’anno solo in Italia (dati 2022).
La conoscenza della smoking prevention and cessationconsente di operare in diversi contesti socio-sanitari sia pubblici che privati, come ospedali, scuole, cliniche private o private accreditate, studi medici polispecialistici, centri benessere, centri sportivi.
