FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E TERAPIA DEL DOLORE NEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Dal 26 Marzo, 2012 al 25 Maggio, 2012
14,00 - Apertura del corso e saluto degli organizzatori
 14,15 - Concetti generali sull’algologia e peculiarità del dolore nel paziente oncologico (dr. Costa)  15,15 - Anatomia dell’apparato nocicettivo (prof.ssa D’Agata)
 
 16,15 - Pausa 
 
 16,30 - Fisiologia e fisiopatologia dell’apparato nocicettivo (prof. Perciavalle) 
 17,30 - Caso Clinico 
 18,30 - Discussione 
 19,00 - Fine dei lavori
09,00 - Il dolore tessutale somatico superficiale e muscolo scheletrico (dr. Cerra )
10,00 - Il dolore tessutale viscerale (dr. Chisari)
11,00 - Pausa
 11,15 - Il nerve trunk pain (dr. Costa) 
 12,15 - Generalità sul dolore neuropatico (dr. Costa) 
 12,45 - Discussione 
 13,15 - Fine dei lavori 
09,00 - Il dolore neuropatico periferico (dr. Orlandini) 
 10,00 - Il dolore neuropatico centrale (dr. Orlandini)
   
 11,00 - Pausa 
 
 11,15 - Il dolore acuto, persistente e cronico (dr. D’Orazio) 
 12,15 - Il dolore sintomo e il dolore malattia (dr. D’Orazio) 
 12,45 - Discussione 
 13,15 - Fine dei lavori   
 09,00 - La visita algologica: metodologia generale (dr. Costa) 
 10,00 - La valutazione dell’assetto psicologico nel paziente oncologico (dott.ssa Rao)  
 
 11,00 - Pausa
 
 11,15 - L’anamnesi (dott.ssa Lazzaro) 
 12,15 - Discussione 
 12,45 - Fine dei lavori
14,15 - L’esame obiettivo del distretto superiore: testa,collo e arto superiore (dr. Orlandini)
15,15 - L’esame obiettivo del torace , addome e organi genitali (dr. Ferrara)
16,15 - Pausa
 
 16,30 - L’esame obiettivo della colonna vertebrale e arti inferiori (dr. Costa) 
 17,30 - Caso Clinico 
 18,30 - Discussione  
 19,00 - Fine dei lavori
09,15 - La radiologia per la diagnosi del dolore nel paziente oncologico (dr. Fabbri) 
 10,15 - Le indagini elettrofisiologiche (dr. Restivo)  
 
 11,15 - Pausa 
 
 11,30 - I test diagnostici algologici (dr. Costa) 
 12,30 - Discussione 
 13,00 - Fine dei lavori 
09,00 - La misurazione del dolore : scale unidimensionali e multidimensionali (dr. Mazzarino) 
 10,00 - Aspetti temporali e qualitativi del dolore (dr. Bellingheri- dr. Quattrone)  
 
 11,00 - Pausa
 
 11,15 - La compilazione della cartella algologica per la valutazione e monitorizzazione del dolore in reparto (dr. Bellingheri – dr. Bova )
 12,15 - Discussione 
 12,45 - Fine dei lavori 
09,00 - La farmacologia clinica degli analgesici non oppioidi:Fans e steroidi (prof. Copani)
 10,00 - La farmacologia clinica dei farmaci per il dolore neuropatico: i cosiddetti adiuvanti (dott.ssa Chiechio) 
 
 11,00 - Pausa 
 
 11,15 - La farmacologia clinica degli oppioidi (prof. Del Zompo) 
 12,15 - Le interazioni farmacologiche degli analgesici e degli adiuvanti (prof. Molina) 
 13,15 - Discussione 
 13,45 - Fine dei lavori 
Ore 09,00 fino alle 13,00 Esercitazioni
14,30 - Valutazione delle criticità (dr. Costa)
 15,30 - Caso clinico 
 16,30 - Discussione 
 17,00 - Chiusura Lavori
14,15 - La tolleranza , la dipendenza e l’iperalgesia da oppioidi (dr. Papa)
15,15 - La titolazione degli oppioidi e lo “switching” degli oppioidi (dr. Amato)
 16,15 - Pausa
  
 16,30 - La ricettazione degli oppioidi (prof. Puglisi) 
 17,30 - Il trattamento del dolore nel paziente oncologico pediatrico (dott.ssa Astuto) 
 18,30 - Discussione 
 19,00 - Fine dei lavori 
09,00 - Effetti collaterali degli oppioidi e loro trattamento (dr. Profeta)  
 10,00 - Il BTcP (dott.ssa Costanzo) 
 10,30 - I farmaci per il BTcP (dr.Costa)
 
 11,30 - Pausa
 
 11,45 - Le Cure Palliative : quando e dove (dott.ssa Costanzo)  
 12,45 - Il trattamento dell’emergenza dolore nel paziente oncologico (dr. Costa) 
 13,15 - Discussione 
 13,45 - Fine dei lavori 
09,00 - La radioterapia antalgica (dr. Girlando ) 
 10,00 - Quando e perché ricorrere ai trattamenti antalgici invasivi (dr. Costa) 
 10,30 - Il cateterismo spinale: presupposti fisiologici e scelte tecniche (dr. Chisari) 
 
 11,30 - Pausa 
 
 11,45 - I farmaci per via spinale : oppioidi ,anestetici locali e ziconotide (dr. De Negri) 
 12,45 - Discussione 
 15,15 - L’elettro neuro modulazione a radio frequenza pulsata (dr. Pintore)    
 16,15 - La vertebroplastica e la cifoplastica : indicazioni e tecnica (dr. Cerra) 
 17,15 - Caso Clinico 
 18,15 - Discussione 
 18,45 - Fine dei lavori 
09,00 - Le neurotomie viscerali: neurolisi del plesso celiaco e dei nervi splancnici (dr. Mameli) 
 10,00 - La cordotomia cervicale percutanea : indicazioni e tecnica (dr. Orlandini) 
 
 11,00 - Pausa
 
 11,15 - La termorizotomia trigeminale nel dolore oncologico della faccia: indicazioni e limiti (dr. Costa)
 12,15 - I DRG delle metodiche antalgiche invasive nel paziente oncologico (dr. Costa) 
 13,15 - Discussione 
 16,45 - Fine dei lavori 
Ore 9,00 fino alle 13,00 Esercitazioni
14,30 - Valutazione delle criticità (dr. Costa)
 15,30 - Caso clinico 
 16,30 - Discussione 
 17,00 - Prova Orale Finale
 18,00 - Chiusura Lavori
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA : INFO E CONTATTI http://www.italiae20.com/
E20 di Romana MarottaIndirizzo: Via Medea, 11/C
 Località: 95126 Catania (CT) 


