Crediti ECM, conseguenze per i sanitari non in regola
01 Ottobre, 2021
Ma quali sono le conseguenze per i sanitari non in regola con gli ECM? La replica di Sileri non lascia spazio a interpretazioni: Dal 2022 partiranno controlli e sanzioni, che spettano agli Ordini. La norma prevede un illecito disciplinare che può andare dall’avvertimento alla sospensione, oltre ad una serie di ulteriori conseguenze che possono arrivare anche alla radiazione. È inoltre in corso di valutazione il coinvolgimento nell'ambito sanzionatorio anche delle assicurazioni professionali.
Ciononostante, l’ex viceministro nel governo Conte confida nel fatto che non ci sarà bisogno di arrivare fino alle sanzioni. Nella piena convinzione che ciascun sanitario consideri l’aggiornamento professionale come un’opportunità per stare al passo con i progressi della medicina e non come mera imposizione. L’intento infatti è sempre uno soltanto: assicurare a ogni paziente le migliori cure e la migliore assistenza.
E mentre in Italia non si parla d’altro che di Green Pass, tra favorevoli e contrari, l’idea che la Commissione ECM introduca un EcmPass quale certificazione dell’avvenuta formazione non trova il favore del sottosegretario alla Salute del governo Draghi. Non ce n'è bisogno. Esiste già una legge che regolamenta la formazione continua. Senza contare che l’aggiornamento professionale rappresenta un dovere deontologico prima che un obbligo da assolvere, la puntualizzazione.
